Notizie Storiche - Testi tratti da WikipediaNel 1538 il feudo di Campli venne ceduto da Carlo V a sua figlia Margherita d'Austria, che lo portò in dote al secondo marito Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza: i Farnese tennero la città fino al 1734, quando venne incorporata nel demanio regio. Nel 1600 papa Clemente VIII, ad istanza di Ranuccio I Farnese, elevò la città a sede vescovile: la diocesi venne soppressa con il concordato del 1818 tra Pio VII e Ferdinando I (da allora Campli è sede titolare cattolica).
Il 21 aprile 1958, alle ore 3:22:39, si verificò una notevole scossa di terremoto pari al 5º grado della Scala Mercalli, sentita anche a Teramo. Una scossa si verificò a Campli anche il 20 febbraio 1959, pari al 4º grado della Scala Mercalli, avvertita anche nella vicina Civitella del Tronto.
A Campli, fin dal 1964, ogni ultimo fine settimana del mese di agosto, si tiene la Sagra della porchetta italica, la prima sagra d'Abruzzo e una delle prime organizzate in Italia.
Monumenti e luoghi di interesse religioso: Collegiata di Santa Maria in Platea, Chiesa di San Francesco d'Assisi, Chiesa di San Giovanni Battista, Convento di San Pietro a Campovalano, Convento di San Bernardino da Siena sul Colle Santa Lucia.
Monumenti e luoghi di interesse generale: La Scala Santa, Palazzo Farnese, Casa del Farmacista, Casa del Medico, Torre dei Melatino a Nocella.
Luoghi di interesse naturale o di intrattenimento: Palazzetto dello Sport. |
Link Sponsorizzati
|
Frazioni PrincipaliBattaglia, Campovalano, Case all'Orso, Castelnuovo, Cesenà, Cognoli, Colli, Collicelli, Contrada Campiglio, Contrada Piane a Canfora, Fichieri, Floriano, Friscoli, Gagliano, Garrufo, Guazzano, I Cappuccini, Marrocchi, Masseri, Molviano alto, Morge Basso, Nocella
|